Vai ai contenuti
Mezzi Militari > Mimetiche aerei
Short Stirling 1940
Versione italiana     |     27.07.2022
Primo bombardiere monoplano a quattro motori della RAF era contraddistinto dall'apertura alare eccezionalmente corta, risultato della necessità di adattarsi alle misure degli hangar allora esistenti.
La sua entrata in servizio nel 1940 rappresentò uno spartiacque nelle capacità offensive strategiche della RAF. Agile per le sue dimensioni, lo Stirling aveva problemi in salita e nelle prestazioni in quota; verso gli inizi del 1944 fu impiegato solo per rimorchiare gli alianti e come aereo da trasporto.
Molti bombardieri Mk III vennero di fatto trasformati in Mk IV proprio per questo scopo; gli ultimi 162 dei 1.910 Stirling prodotti furono costruiti come aerei da trasporto Mk V.



(1) Stirling I Srs I (N6003) della 7a squadriglia, RAF Oakington, inizi del 1941
(2) Stirling I Srs 2 (W7455) della 149 squadriglia, RAF Mildenhall inizi del 1942. Notare l'allargamento delle finiture nere.
(3) Stirling I Srs l (N3705) della 7a squadriglia dopo essere stato ridipinto per una valutazione dal reparto sperimentale tedesco E-Stelle di Rechlin.
Notare la tela cerata che copre il muso danneggiato.
(4) Stirling I Srs 2 (EF369) della 7a squadriglia operante con la Pathfinder Force (8° Gruppo) da Oakington, estate 1943.
(5) Stirling IV della 620a squadriglia, che partecipò al D-Day e all'assalto di Arnhem come rimorchiatore di alianti e aereo da trasporto.
(6) Stirling V (PJ887) della 196a squadriglia, in servizio come aereo da trasporto agli inizi del 1945.
Iscriviti alla newsletter settimanale
Riceverai via email le notizie su modellismo statico, fiere, storia moderna, e mezzi militari storici dalla testata online più letta in Italia su questi temi.
amazon
amazon
amazon
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
CONDIVIDI

Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
0
recensioni
ARTICOLI RECENTI
IL TUO ARTICOLO SU ORLEE PLUS
inserisci i tuoi articoli su modellismo statico auto e moto
SEGUICI ANCHE SU INSTAGRAM
FACEBOOK
Torna ai contenuti