MODELLISMO > Tecniche di Base
Rifinire con carta Abrasiva, lime ed altri utensili
Versione Italiana | 27.03.2020

Gli strumenti che servono per sgrossare e rifinire hanno un ruolo fondamentale nell’attrezzatura di ogni modellista, poiché da loro corretto uso dipende in gran parte la buona riuscita del modello.
CONSIDERAZIONE E AVVERTENZE
La scelta di un utensile per la rifinitura, l'assottigliamento e la lucidatura dipende, in primo luogo, dalla durezza della superficie sopra cui verrà utilizzato.

- La carta abrasiva è il prodotto di rifinitura per eccellenza. Ne esistono svariati tipi, sia per quanto concerne la grana che il modo di utilizzo, cioè a secco o a umido.
- Una carta abrasiva a grana sottile sarà sufficiente a rifinire in modo omogeneo la superficie della plastica
e lo stucco applicato nelle giunzioni.
- La carta abrasiva può essere montata sopra supporti diversi, per facilitare e rendere più comodo il lavoro.

- Esistono carte abrasive speciali, a grana incredibilmente fine, che si utilizzano per i lavori di precisione.
- I tamponi di legno, su cui viene applicata la carta abrasiva (lisciatoi), permettono di rifinire più rapidamente una superficie, ottenendo angoli e contorni perfetti. Sopra il legno, la lisciatura deve essere realizzata seguendo l'orientamento delle venature
- A sinistra: L'abrasivo a grana ultrasottile si può utilizzare per materiali molto delicati, come i pezzi di plastica trasparente
- A destra: Le spugne abrasive sono molto utili per rifinire superfici in plastica. Sono disponibili in commercio con diversi tipi di grana e possono essere ritagliate nella forma desiderata.
- A destra: Le spugne abrasive sono molto utili per rifinire superfici in plastica. Sono disponibili in commercio con diversi tipi di grana e possono essere ritagliate nella forma desiderata.
- A sinistra: La flessibilità delle spugne permette di rifinire in modo omogeneo una superficie curva e con rilievi.
- A destra: Esistono strisce di carta abrasiva che si possono montare sopra un piccolo arco di metallo.
- A destra: Esistono strisce di carta abrasiva che si possono montare sopra un piccolo arco di metallo.
- A sinistra: La carta abrasiva montata sugli archi di metallo permette di rifinire le zone più inaccessibili dei pezzi.
- A destra: Nel campo della cosmesi esistono delle lime molto utili in modellismo, che si presentano con un supporto di cartone, di legno e anche di metallo.
- A destra: Nel campo della cosmesi esistono delle lime molto utili in modellismo, che si presentano con un supporto di cartone, di legno e anche di metallo.
- A sinistra: Le lime di piccola sezione sono eccellenti in caso di assottigliamento di materiali morbidi, come la plastica, il vinile e la resina.
- A destra: Le lime di precisione sano destinate ai lavori delicati. Ve ne sono di diversi tipi e si possono montare su un manico intercambiabile.
- A destra: Le lime di precisione sano destinate ai lavori delicati. Ve ne sono di diversi tipi e si possono montare su un manico intercambiabile.
Si deve tenere in considerazione che non tutte le plastiche, i legni, le resine e le leghe metalliche presentano lo stesso grado di resistenza nei confronti di un abrasivo, cosa che succede anche per gli stucchi e del resto dei materiali.
Altri fattori da valutare dipendono dal tipo di lavoro che si deve effettuare: una lima può essere usata per sgrossare ed allo stesso modo per modellare, un foglio di carta abrasiva può servire per eliminare uno strato di vernice, mentre un disco di feltro per lucidare le vernici plastificate, le miniature in metallo o i pezzi di plastica trasparente.Tutti gli utensili presentati sono infatti molto versatili e, pertanto il loro uso sarà determinato dall'esperienza del modellista.
tutti questi strumenti, se accoppiati al mini trapano elettrico, devono essere maneggiati con cura; la frizione dei materiali può causare danni irreparabili ai pezzi o provocare lesioni o piccoli infortuni al modellista che li uso in modo non appropriato.
è consigliabile proteggere le mani e gli occhi dalle particelle e dai frammenti che possono staccarsi ed essere scagliati intorno dalla velocità di rotazione, così come dai tagli dalle ferite che possono essere causate dalle prese o dai dischi di carta abrasiva in un momento di disattenzione.
CARTA ABRASIVA
si tratta dell’abrasivo più versatile conosciuto ed utilizzato al mondo. Anche se si maneggia con facilità, richiede grande pazienza ed attenzione da parte del modellista: l'uso disattento di un abrasivo può danneggiare la buona rifinitura di un modello.
Sono in commercio carte o cartoncini abrasivi di vari tipi, specifici per la lavorazione del legno, dei metalli, ecc. la carta abrasiva maggiormente utilizzata per montare kit in plastica è quella denominata, di cui esistono vari tipi, numerati a seconda della loro grana. Quanto maggiore è il numero, tanto minore e il grado della forza abrasiva. Per rifinire pezzi di polistirene è sufficiente disporre di due o tre tipi di grana.
L'operazione di lisciatura di un modello si deve realizzare in varie fasi: durante la prima, in cui si può utilizzare della carta del 320 o 360, si assottiglia lo stucco applicato nelle giunzioni ed il materiale già intuito che rimane in sovrappiù dopo l'incollatura. Se l'incastro dei pezzi è molto difficoltoso, il dislivello tra gli stessi sarà maggiore quindi sarà necessaria una carta abrasiva. In seguito, si potrà utilizzare una carta più sottile, del 400 o 500, che servirà per completare la rifinitura, eliminare le piccole sbavature e, se necessario, eliminare i dettagli incisi sopra la plastica. come opzione si possono impiegare carte del 600 o 800 o ancora più sottili, per lucidare le superfici.

La carta abrasiva si deve adattare alla forma del pezzo. è opportuno acquistare o costruire dei piccoli supporti in legno (lisciatoi), in modo che sia più comodo maneggiarla ed ottenere quindi risultati migliori.
In commercio esistono anche spugne abrasive che hanno la stessa funzione è in modalità di impiego della carta abrasiva e che durano più a lungo.LIME
Le linee impiegate in modellismo, chiamate anche lime da orologiaio, sono degli strumenti destinati ad effettuare i lavori più delicati sui modelli. Servono per realizzare tutti i tipi di fuori, per rifinire i tagli nei pezzi in modo molto preciso e modificare la forma degli elementi che sono riprodotti in modo difettoso.
Il loro uso è molto semplice, anche se il grado di rifinitura che permettono di ottenere dipende sempre dalla vita del modellista.
Le lime di precisione sono fabbricate generalmente in acciaio temprato e sono vendute singolarmente o in astucci contenenti dei set completi.
Non si tratta di un utensile molto a buon mercato, che però, se utilizzato con la dovuta cura, dura per moltissimo tempo.
È disponibile una grande varietà di lime, che si distinguono per il profilo e per la forma; sono indispensabile quelle a sezione circolare o a coda di topo, quelle a sezione retta, scalata su due lati e le lime a sezione quadrata. Oltre a queste, esistono le lime a sezione triangolare, A rombo, curve, ecc.
Per mantenere questi preziosi utensili in buono stato di conservazione, conviene pulire di tanto in tanto le scanalature con uno spazzolino metallico e non utilizzare mai per rifinire materiali troppo duri. Per questi ultimi, o per lavorare sopra grandi superfici, esistono utensili specifici di dimensioni maggiori e con scanalature più marcate, fabbricati con metalli molto resistenti.
Lavorando la plastica morbida, è necessario ridefinire il lavoro effettuato con le lime utilizzando in aggiunta della carta abrasiva, poiché di solito le scanalature lascia dei piccoli segni sui pezzi.
L'uso delle linee è consigliato anche per rifinire qualsiasi tipo di stucco e collante già induriti, o per miniature in metallo.
FRESE
Le frese sono utensili muniti di 1 codolo cilindrico che funzionano mediante rotazione e sono concepiti per essere accoppiati ad un mini trapano elettrico o ad una macchina fresatrice. generalmente, si utilizzano per rifinire, tagliare ed incidere, anche se la loro versatilità permette di destinarli ad una moltitudine di usi.
Lavorando la plastica morbida, è necessario ridefinire il lavoro effettuato con le lime utilizzando in aggiunta della carta abrasiva, poiché di solito le scanalature lascia dei piccoli segni sui pezzi.
L'uso delle linee è consigliato anche per rifinire qualsiasi tipo di stucco e collante già induriti, o per miniature in metallo.
FRESE
Le frese sono utensili muniti di 1 codolo cilindrico che funzionano mediante rotazione e sono concepiti per essere accoppiati ad un mini trapano elettrico o ad una macchina fresatrice. generalmente, si utilizzano per rifinire, tagliare ed incidere, anche se la loro versatilità permette di destinarli ad una moltitudine di usi.
- A sinistra: Le forme definitive degli elementi che costituiscono il cannone di questo modello sono state intagliate con lime di precisione.
- A destra: L'uso di una piccola lima piana è indispensabile per rifinire e livellare le giunzioni che possiedono un incastro difettoso.
- A destra: L'uso di una piccola lima piana è indispensabile per rifinire e livellare le giunzioni che possiedono un incastro difettoso.
- A sinistra: Con una lima a sezione curva si può rifinire un montante incurvato dal lato interno.
- A destra: Le lime tonde o a coda di topo sono perfette per intagliare angoli curvi e praticare aperture a sezione circolare.
- A destra: Le lime tonde o a coda di topo sono perfette per intagliare angoli curvi e praticare aperture a sezione circolare.
- Le lime di dimensioni medie sono destinate al lavoro su materiali di maggior durezza rispetto alla plastica,
come nel caso del legno e di alcuni metalli.
come nel caso del legno e di alcuni metalli.
- Esistono spazzole e carde metalliche, sia per uso manuale che adattabili ad un minitrapano, che si utilizano soprattutto per rifinire e lucidare la superficie dei modelli in metallo.
Le frese in pietra fabbricate quasi sempre con minerali come il corindone, sì utilizzano per rifinire materiali di durezza media o per realizzare incisione di precisione, che in seguito verranno dei rifinite a mano con le linee.
Nel caso dei modelli in plastica, le frese si usano per sgrossare l'eccessivo spessore dei pezzi o per riprodurre determinati effetti di logoramento, quale rottura, colpi, urti, ecc.
Per mangiarle, è necessario regolare la potenza del mini trapano fino a raggiungere una quantità adeguata di giri, poiché la frizione eccessiva ed è il calore che si genera possono danneggiare il pezzo smussare l'utensile rovinandolo.
Le frese metalli che si utilizzano per svolgere le stesse funzioni di quelli in pietra ma, possedendo una superficie con rilievi molto più netti, sono più adatte di queste ultime a lavorare materiali morbidi, come la plastica o la resina.
differenze metalli che ne esistono tantissimi tipi, come quelli a scanalature incrociate e dentate, anche se le più utili sono quelli a testa sferica con scanalature longitudinali o lanceolate. il verso delle scanalature deve essere sempre orientato secondo la direzione di rotazione del mini trapano.
SPAZZOLE
Le carde e le spazzole con denti metallici resistenti, quasi sempre in acciaio o ottone, sono destinate a lucidare o sgrossare leggermente alcuni materiali. Si rilevano molto utile per levigare tutti i tipi di miniature in metallo, lasciando le loro superfici perfettamente pulite e pronte per essere decorate. nel caso concreto dei figurini, il risultato della lucidatura conferirà alle sagome ed i dettagli una maggiore nitidezza, oltre al fatto di permettere di scoprire in tempo le piccole imperfezioni. Per questo lavoro si possono utilizzare anche uno strofinaccio o una spugna in alluminio.
Le carde metalliche sono volte impiegate nel modellismo navale, per raspare in legno, livellare lo stucco e le giunzioni o eliminare strati di colore, inchiostri e vernici.
In caso delle realizzazioni di terreni ed elementi di ambientazione per un diorama, le spazzole sono usate per ottenere le tinte desiderate, raspando e facendo pressione sullo stucco, il gesso, eccetera, ecc.
- I dischi abrasivi, adattabili al mini trapano, permettono di rifinire con rapidità e comodità grandi superfici e si utilizzano anche per incidere materiali relativamente duri, come, ad esempio, il legno.
- Le frese di pietra minerale (in genere corindone) sono disponibili in commercio in varie forme e dimensioni e si devono utilizzare con un mini trapano a bassa potenza, poiché tendono a smussarsi e surriscaldare la plastica per frizione.
- Le frese metalliche si realizzano con vari tipi di teste e la loro applicazione dipende dalla forma e dall'orientamento delle scanalature.
- Le frese metalliche più grandi si utilizzano per sgrossare ed incidere materiali di grande durezza
o grosso spessore.
- Le frese metalliche più grandi si utilizzano per sgrossare ed incidere materiali di grande durezza
o grosso spessore.
- Una piccola fresa metallica, utilizzata con il mini trapano a basso numero di giri, è perfetta per realizzare particolari effetti di invecchiamento e logoramento sopra i modelli.
Iscriviti alla newsletter settimanale
Riceverai via email le notizie su modellismo statico, fiere, storia moderna, e mezzi militari storici dalla testata online più letta in Italia su questi temi.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
0
recensioni
APPROFONDIMENTI
ARTICOLI RECENTI
SEGUICI ANCHE SU INSTAGRAM
FACEBOOK