MODELLISMO > Tecniche di Base
Come preparare un terreno
Versione Italiana | 06.02.2020
Dopo aver completato con grandissimi sforzi un figurino o un mezzo corazzato, siamo sempre tentati di incollarlo in tutta fretta su una base creata, alla meno peggio, con una manciata di sabbia e qualche ciuffo d’erba. Forse per stanchezza, o sarebbe meglio dire per pigrizia, l’ambientazione per il nostro soggetto non ci pare cosi importante.

In realtà è vero il contrario! In ogni lavoro civile o militare che sia, fantasy o storico, dobbiamo sforzarci di raccontare una storia, un episodio; l’osservatore deve poter partecipare con noi al racconto che vogliamo narrare e quindi anche l’ambientazione assume una grande importanza.
Quello che forse non tutti sanno, è che per creare un’ambientazione soddisfacente non occorre un grande faticoso lavoro. Seguendo le foto di questo articolo vi accorgerete come sia semplice e veloce realizzare un terreno per il nostro figurino, oppure per un eventuale diorama per i nostri mezzi militari.
Con un po’ di pratica e variando i colori, la vegetazione e i ciottoli, riusciremo a ricreare ogni sorta di terreno, dal deserto alla palude, dal prato alla pietraia d’alta montagna.
Utilissimi spunti si possono ricavare dalle fotografie contenute nelle riviste geografiche o anche dalla comuni cartoline: se invece volente ambientare lo sbarco del 2156 su un asteroide della vicina galassia, non avrete altro limite che la vostra fantasia.
- Questo è esattamente cio' che non si deve fare! Erbetta sassi e muschio sono incollati in fretta, senza essere stati verniciati.
- Per creare il terreno, si prendono due dosi di stucco bicomponente: per comodità si possono realizzare due palline della stessa misura, che devono poi essere impastate insieme per 5 minuti.
- Premendo lo stucco con le dita si ottiene il fondo del terreno, in questo caso molto semplice. se occorre creare particolari movimenti del suolo, con dei blocchetti di legno si puo' creare una struttura che andrà poi ricoperta con lo stucco.
- Con la spazzola in ottone si crea la testura, o rugosità, del terreno. Si puo' anche usare della sabbia incollata, ma io preferisco questo metodo, veloce e di sicuro successo.
- Eventuai oggetti, come ciottoli o pali, vanno premuti nello stucco ancora fresco e incollati con colla vinilica. Se li appoggiao successivamente potrebbe sembrare che "galleggino" sul terreno, con un aspetto poco reale
- Sempre con la colla vinilica si incollano anche diversi ciuffi d'erba sintetica: si sparge con il pennello la colla e vi si lascia cadere l'erba, dopo di che si soffia via delicatamente l'eccesso di vegetazione, ruotando contemporaneamente la basetta.
- In questo caso il terreno è stato dipinto con un colore cioccolato ma ogni terreno ha una particolare tonalità: scegliete quella che vi sembra piu' adatta.
- Con la tecnica del pennello asciuto si rifiniscono la terra e i ciotoli
- Con pennellate irregolari di verde scuso si dipinge quindi l'erba; non è necessario che sia tutto uniforme
- L'erba viene poi lumeggiata con aggiunta di giallo al verde scuro di base, fino a ottenere un risulato piacevole se vogliamo ambientare la scena in una torrida estate, invece del verde useremo varie miscele di marrone e giallo arancio.
- Una strada di campagna in un periodo di siccità: aggiungendo del grigio-beige simuliamo il terreno seccato dal sole.
Iscriviti alla newsletter settimanale
Riceverai via email le notizie su modellismo statico, fiere, storia moderna, e mezzi militari storici dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

- Una strada di campagna in un periodo di siccità: aggiungendo del grigio-beige simuliamo il terreno seccato dal sole.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
0
recensioni
APPROFONDIMENTI
ARTICOLI RECENTI
SEGUICI ANCHE SU INSTAGRAM
FACEBOOK