Mezzi Militari > Mimetiche aerei
Polikarpov I-15/I-15bis (1934)
Versione italiana | 19.04.2022
Sebbene di concezione molto convenzionale, l'l-15, progettato da un gruppo guidato da Nikolaj Polikarpov, consentì all'Unione Sovietica di raggiungere livelli di sviluppo dei caccia sovietici paragonabili a quelli delle nazioni più progredite. Sperimentato in volo nell'ottobre 1933, l'l-15 cominciò a entrare in servizio nel V-VS alla fine del 1934, dimostrandosi un caccia robusto, agile e bene armato. Destinato alla causa repubblicana in Spagna, risultò superiore all'He 51 (vedi pagine 42-43) e, sebbene più lento del CR.32 era in grado di superare il caccia italiano nella virata e in salita. L'I-15bis (alias l-152) era un derivato ampiamente ridisegnato del precedente nel quale l'ala a gabbiano lasciava il posto a una più ortodossa cabane.
Questo entrò in servizio a partire dalla metà del 1937, facendo una breve apparizione nei cieli spagnoli e combattendo soprattutto sulla Cina. Venne ritirato dal servizio V-VS quando la Wehrmacht invase l'Unione Sovietica. Le superfici superiori e inferiori dei caccia 1-15 e l-15bis erano dipinte rispettivamente color verde oliva e blu pallido, ma spesso vennero applicate a livello di unità delle macchie irregolari color marrone all'inizio del conflitto tedesco- sovietico, usando la tempera bianca come mimetizzazione invernale.

(1) Un l-15 di un reggimento V-VS non identificato con colorazione standard della metà degli anni Trenta e le insegne nello stile di quel periodo.
(2) I-15 pilotato dal comandante della 1 Escuadrilla de Chatos (1937 circa) del Gruppo spagnolo repubblicano de Caza núm 26.
(3) l-15 della 2ª Escuadrilla de Chatos a Cartagena, gennaio 1939 e (3a) il "pinguino"
simbolo della Escuadrilla.
simbolo della Escuadrilla.
(4) I-15 in servizio nel Ejército del Aire spagnolo (metà circa degli anni Quaranta), probabilmente con la Escuela de Caza. Notare l'emblema "giogo e frecce".
(5) 1-15 del Regimiento de Asalto 33 spagnolo, Valladolid-Villanubla, inizi degli anni Quaranta.
(6) Parte posteriore della fusoliera di un l-15 assegnato al Regimiento de Asalto 31 con un rivestimento argenteo non standard e l'anello nero della cappottatura.
(7) I-15bis dell'Aeronautica militare del Governo Centrale cinese nell'area di Nanking, inizi del 1938.
(8) Uno dei cinque caccia l-15bis ottenuti dalla Finlandia, visto con le finiture ei contrassegni standardizzati per la "continuazione della guerra".
(9) Un l-15bis delle Fuerzas Aéreas repubblicane spagnole a Villajuiga, gennaio 1939.
(10) I-15bis del Grupo 24, Regimiento de Caza Núm 23 dell'Ejército del Aire spagnolo a Reus, inizi degli anni Quaranta.
(11) I-15bis dei VO di Leningrado, V-VS, inverno 1939-1940, catturato e consegnato al finlandese LLV29 (come VH-10 e successivamente VH-1 e IH-1) nel febbraio 1940.
(12) Parte posteriore della fusoliera dell'I-15bis (con finiture complessive simili) del 70 IAP del V-VS durante "l'incidente di Nomonhan", sul confine tra Manchku e Mongolia nell'estate del 1939.
(8) Uno dei cinque caccia l-15bis ottenuti dalla Finlandia, visto con le finiture ei contrassegni standardizzati per la "continuazione della guerra".
(9) Un l-15bis delle Fuerzas Aéreas repubblicane spagnole a Villajuiga, gennaio 1939.
(10) I-15bis del Grupo 24, Regimiento de Caza Núm 23 dell'Ejército del Aire spagnolo a Reus, inizi degli anni Quaranta.
(11) I-15bis dei VO di Leningrado, V-VS, inverno 1939-1940, catturato e consegnato al finlandese LLV29 (come VH-10 e successivamente VH-1 e IH-1) nel febbraio 1940.
(12) Parte posteriore della fusoliera dell'I-15bis (con finiture complessive simili) del 70 IAP del V-VS durante "l'incidente di Nomonhan", sul confine tra Manchku e Mongolia nell'estate del 1939.
Iscriviti alla newsletter settimanale
Riceverai via email le notizie su modellismo statico, fiere, storia moderna, e mezzi militari storici dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
0
recensioni
APPROFONDIMENTI
ARTICOLI RECENTI
SEGUICI ANCHE SU INSTAGRAM
FACEBOOK