Vai ai contenuti
MODELLISMO > Informativi
Le lame
Italian version    |    27.03.2020
ATTENZIONE!
Tutti gli strumenti da taglio implicano una serie di rischi connessi alle loro stesse caratteristiche, poiché possono provocare incidenti al modellista se manipolati con disattenzione o manovrati in modo non corretto. Usate pertanto la massima cautela nell’utilizzarli, pensando attentamente all'azione che state per compiere ed al risultato che volete ottenere, in modo che la lama non venga inopportunamente forzata (col rischio di rompersi e di proiettare intorno i frammenti e che non scivoli sulla parte da incidere (possibilità di ferimento). Infine, ricordatevi che indossare guanti e occhiali di protezione è il metodo migliore per garantire la vostra incolumità, cosa che supera di gran lunga il piccolo disagio causato da queste fondamentali precauzioni



Non si può fare a meno di lame e taglierini, poiché dal loro appropriato uso dipende di gran parte la buona riuscita di un modello. Ne vengono commercializzati vari tipi, pensati per adattarsi a molte e diverse funzioni.

Mentre un tempo a disposizione del modellista vi erano solo le classiche lamette da barba e per i più sofisticati, gli strumenti di chirurgia (bisturi), attualmente gli strumenti da taglio si presentano con un varietà di forme tale da soddisfare qualsiasi esigenza. I tipi di disponibili comprendono i coltelli a lama fissa, i cutter a lama continua (suddivisa in piccoli elementi pretagliati) e i coltelli a lame intercambiabili.

In questo articolo ci occupiamo in particolare di questi ultimi che, per le loro caratteristiche, meglio si adattano ai più’ svariati utilizzi richiesti dal modellismo la gamma di impieghi delle lame e molto vasta e dipende sia dalla forma della lama che dal materiale sul quale si lavora: è possibile utilizzare le lame per ritagliare le mascherine, per il taglio di precisione di minuscoli pezzi, fino ad arrivare a modellare i figurini.

Generalmente le lame (dette anche taglia balsa) vengono montate su manico metallico, o porta lama, che possiede alla sua estremità un morsetto regolabile, he ne permette la sostituzione.
Sono in commercio manici di diverse dimensioni, quelli sottili come una penna a quelli con impugnatura maggiorata per una presa più salda.


- La dimensione e la forma dei portalama devono essere scelte in funzione del tipo di lavoro al quale sono destinati.
Le Lame
- Alle lame destinate a lavori di alta precisione si adattano meglio dei porta lama con impugnatura piccola
Le Lame
- La gamma delle lame disponibili è vastissima e copre, in pratica, tutte le esigenze del modellismo.
Le Lame
- La lama di tipo universale è adatta per esempio per ritagliare il supporto delle decalcomanie
Le Lame
- A SINISTRA: Lo zimmerit di questo carro è stato inciso con una lama adattata all’estremità di un saldatore
- A DESTRA: Alcuni dettagli dell’equipaggiamento di questo figurino sono stati tagliati e ricostruiti con una lama di tipo universale
I tipi di lame che possono essere montate sono simili: ciò che varia sono le dimensioni e la resistenza. Il manico più piccolo può essere destinato ai compiti più delicati, difficili e di precisione, oppure per lavorare su piccole miniature; quello più grosso risulta invece ideale per i lavori che richiedono un maggior sforzo, nel caso di debbano tagliare materiale di spessore notevole o di particolare durezza sgrossare pezzi di grosse dimensioni o montare modellini di grande scala.

La lama di tipo universale ha forma di triangolo rettangolo, con il filo su uno solo dei lati. È adatta per realizzare lavori che richiedono particolare precisione, come il ritagliare mascherine e decalcomanie, incidere pannelli nella plastica o modellare pezzi piccoli e dettagliati. Il filo di questa lama è anche idoneo a distaccare i pezzi di una stampata dalla sprue ed eliminare le sbavature dei componenti una volta separati dal telaio.
Le Lame
-Con il filo della lama possono essere eliminate le sbavature dei pezzi piu’ piccoli e delicati. Data la vicinanza della lama alle dita, è necessario la massima cautela per questo genere di lavoro.
Le Lame
- La lama a filo ricurvo convesso è l’ideale per separare i pezzi dei kit dal loro supporto (sprue)
Le Lame
- La lama a filo tronco può essere utilizzata per tracciare pannelli dettagliati e contorni retti.
Le Lame
- La lama a filo piatto è adatta per tagliare a pressione listelli sottili di plasticard o di legno.
Le Lame
-La lama seghetta risulta essenziale per praticare tagli di grande precisione in tondini e listelli di plasticard o di legno.
Le Lame
- La lama obliqua serve per ritagliare materiali molto duri e di grosso spessore.
Le Lame
- A SINISTRA: Con la lama a filo concavo si taglia facilmente il legno
- A DESTRA: La lama piana o a spatola si utilizza per raspare superfici in legno.
La punta della lama di tipo universale si logora rapidamente se viene usata in modo scorretto, per esempio per tagliare materiali tropo duri o per praticare fori. Comunque, una volta rovinata, si può ancora utilizzare per applicare lo stucco, per intagliare, oppure per modellare alcuni dettagli a caldo, per esempio adattandola ad un saldatore da 15-17 W.

 Il resto degli attrezzi da taglio (sono numerosissimi i tipi disponibili), a seconda della forma e del tipo di filo della lama, può essere utilizzato in modo molto diverso. La Lame ad arco concavo sono ottime per intagliare il legno, mentre quelle dal filo rettilineo sono utili per tagliare piccoli listelli e per incidere dettagli. Quelle del profilo ricurvo (convesso) sono adatte a tagliare pezzi di dimensioni medie o a separare gli elementi dei kit da loro supporto; quelle dal filo obliquo per intagliare il plasticard, le tavolette di legno o di metallo piuttosto morbido.

Le lame dal filo doppio servono per modellare e quelle a denti seghettati per praticare tagli di precisione in listelli e tondini di legno o plasticard. La maggior parte delle marche che producono questi attrezzi, come ad esempio per la Action Cutter (Amati), la Olfa (Al soldatino) la X-Acto (Gieffeci), la Letraset, ecc. commercializza astucci contenenti set completi di manici e lame, che comunque possono essere anche acquistati singolarmente.

A parte i tipi sopra menzionati, esistono strumenti da taglio adatti ad un compito particolare, come per esempio la lama a compasso, ideale per intagliare mascherine o pezzi circolari sul plasticard sottile, o le lame girevoli (che ruotano libere attorno al proprio asse) , utili per praticare tagli su particolari disegni caratterizzati da molte curve.
Le Lame
-Le piccole sgorbie possono essere utilizzate per intagliare i vari tipi di legno
Le Lame
- La forma delle sgorbie può adattarsi a pezzi con qualsiasi contorno
Le Lame
- I catarifrangenti di questa motocicletta sono stati modellati con l’aiuto di una fustella, lavorando su del plasticard trasparente.
Le Lame
- Tra i tre più illustrati nella foto, i cutter a lama continua pretagliata (impugnatura piatta) sono adatti ad una lavorazione che richiede un filo sempre affilato, come ad esempio nel caso delle costruzioni in cartoncino .
Benché le fustelle e le sgorbie appartengono ad un’altra categoria di arnesi, anche loro vengono utilizzati per effettuare tagli di precisione di diverso genere, per incidere determinate forme sulla superficie di un materiale e per intagliare.
Le fustelle possono essere usate per incidere rivetti e pannelli circolari. Generalmente, sono in commercio degli astucci che includono un manico metallico e varie teste intercambiabili di varia dimensione. Le sgorbie di precisione si adattano al manico delle lame e possiedono varie forme. Vengono usate quasi esclusivamente per il modellismo navale, benché siano insostituibili per intagliare materiali destinati alla realizzazione di diorami, come il gesso ed il sughero.
Le Lame
- A SINISTRA: Fustelle sono commercializzate in astucci che includono un manico e varie teste in funzione dei diametri di foro o di dischetto richiesto.
- A DESTRA: Con un cutter dalla lama larga e piatta si possono incidere forme su materiali morbidi, come per esempio il sughero.
Le Lame
- Lo strumento a compasso (ne esistono vari tipi in commercio (vedi prodotto) è dotato di una punta metallica e di una lama regolabile per incidere piccoli cerchi di diverso diametro. Questo utensile è adatto per ritagliare mascherine e forme perfettamente circolari.
Iscriviti alla newsletter settimanale
Riceverai via email le notizie su modellismo statico, fiere, storia moderna, e mezzi militari storici dalla testata online più letta in Italia su questi temi.
amazon
Le Lame
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
CONDIVIDI

Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
0
recensioni
ARTICOLI RECENTI
IL TUO ARTICOLO SU ORLEE PLUS
inserisci i tuoi articoli su modellismo statico auto e moto
SEGUICI ANCHE SU INSTAGRAM
FACEBOOK
Torna ai contenuti