Mezzi Militari > Mimetiche aerei
Gloster Gauntlet (1935)
Versione Italiana | 01.08.2022
Il Gauntlet fu l'ultimo dei biplani della RAF con abitacolo aperto, già superato nel momento in cui entrò in servizio. Questo aereo era estremamente maneggevole e molto manovrabile, ma la sua evoluzione non era proceduta di pari passo con lo sviluppo dei caccia avvenuto altrove. Il Gauntlet rappresentava lo sviluppo definitivo dell'SS-18, destinato a soddisfare le richieste addestrative del 1927 (F.10/27) e che volò nel gennaio 1929. Per cinque anni il progetto base fu perfezionato finché, nel febbraio 1934 (come l'SS.198), arrivò un ordine di produzione per la RAF. Denominato Gauntlet, entrò in servizio nel maggio-giugno 1935. Per un breve periodo fu, da un punto di vista numerico, il più importante tra i caccia di prima linea della RAF e nel 1937 ne vennero dotate 14 squadriglie, ma per la fine dell'anno aveva cominciato a lasciare spazio al Gladiator, decisamente superiore ma ancora in qualche modo anacronistico. In totale, furono costruiti 228 Gauntlet per la RAF. Alcuni di essi passarono in seguito alla SAAF e alla RAAF, altri alla Finlandia.

(1) Gauntlet II (UV-R) della 17ª squadriglia della RAF a Kenley, fine del 1938. L'applicazione, nell'autunno di quell'anno, di una mimetizzazione frammentata color verde oliva marrone mimetico sulle superfici superiori, aveva coperto il numero di serie dell'aereo. Notare i cerchi di tipo "B" color rosso e blu opachi.
(1a) UV-R visto da sotto: si vede come le superfici inferiori delle mezze ali siano nere (lato sinistro) e bianche (lato destro), mentre il resto dell'aereo è color argento.
(2) Gauntlet II (GT-405) in servizio come aereo scuola avanzato nel T/LeLv 35, Ilmavoimièn finlandese, nella primavera del 1942.
(2a) Superficie superiore del GT-405, con la mimetizzazione frammentata standard "proseguimento della guerra" in nero e verde.
(3) Un Gauntlet II (K5272) della 111ª squadriglia, RAF
Northolt, marzo 1937. Notare la cornice a punta di lancia che racchiude sulla
deriva il cimiero della squadriglia. La striscia neranella parte posteriore
della fusoliera (ripetuta da una parte all'altra dell'ala superiore tra i
cerchi) contrassegnava la 111ª squadriglia. La deriva nera indicava un capo squadriglia.
(4) Gauntlet II (K7890) della 151ª squadriglia, RAF North Weald,
1937. La stretta striscia nera posta al centro di una larga striscia blu
contrassegnava la 151ª squadriglia.
(5) Gauntlet II (K7843) della 3ª squadriglia, RAAF, Elwan, Egitto,
novembre 1940.
(6) Gauntlet I (J-21) del Hærens Flyvertropper danese
(Truppe aereonautiche dell'esercito) a Værløse, 1937.
(7) Gauntlet di fabbricazione danese della 1 Eskadrille,
Hærens Flyvertropper a Værløse, primi del 1940, dopo l'applicazione di uno
schema mimetico color giallo verdastro e verde grigiastro scuro, con le
superfici inferiori color grigio-blu chiaro.
Iscriviti alla newsletter settimanale
Riceverai via email le notizie su modellismo statico, fiere, storia moderna, e mezzi militari storici dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
0
recensioni
APPROFONDIMENTI
ARTICOLI RECENTI
SEGUICI ANCHE SU INSTAGRAM
FACEBOOK