Vai ai contenuti
MODELLISMO > Modellismo pratico > Formativi
ARTICOLI RECENTI
IL TUO ARTICOLO SU ORLEE PLUS
inserisci i tuoi articoli su modellismo statico auto e moto
Costruzione di una scialuppa in legno
Versione Italiana     |    04.08.2022
STRUTTURA DI BASE
II problema di base della costruzione delle barche e scialuppe è nelle loro dimensioni ridotte. D'altronde, tutta la struttura interna resta allo scoperto, e questo obbliga ad un lavoro di una certa importanza e minuziosità. Esponiamo un metodo a lungo sperimentato da modellisti esperti e che offre risultati eccellenti. Il primo passo consiste nell'intagliare o modellare lo scafo massiccio. Per questo possiamo usare due sistemi: se la barca è piccola, basta conformare una struttura di controchiglia e coste con le forme base, e riempirla con stucco in modo che si formi una forma resistente sulla quale si possa lavorare. Nel caso che la barca sia di grandi dimensioni, bisognerà intagliarla su un blocchetto di legno.
Per quest'ultimo caso raccomandiamo un legno morbido, compatto e facile da intagliare, in un unico blocco o in listelli incollati fra di loro. La linea della frisata deve eccedere nella forma per dare un certo margine e facilitare il lavoro. Intagliato il pezzo, si incollerà su un supporto nella coperta, in modo che si possa lavorare con le mani libere. Come guida per intagliare, useremo dime delle forme principali, ritagliate come negativi su compensato o cartone rigido, per poter verifica in ogni momento che il lavoro si realizzi come previsto. Conclusa questa fase in qualunque dei casi esposti, procederemo al vero lavoro di costruzione. Per prima cosa si mette il listello lungo tutta la linea di corsia, dalla ruota al dritto di poppa.
Questo pezzo equivale ad un paramezzale che non si incollerà alla forma, ma si inchioderà con piccoli chiodini, salvando gli spazi riservati alle coste, che si costruiranno in un solo pezzo mediante listelli dello spessore adatto, curvati sulla forma ed inchiodati su di essa sopra la linea della frisata e l'intersezione con la linea di corsia; in questo punto si applicherà un po' di adesivo. La zona di poppa si inchioderà sulla forma. In questo modo resta conformata la struttura della scialuppa, che dovrà essere levigata con carta vetrata, soprattutto nelle forme di prua e di poppa, perché il corso di fasciame poggi con facilità. Il fasciame si realizzerà come qualunque altro modello. Useremo chiodini di fissaggio, lasciando fuori la loro estremità superiore per poterli estrarre successivamente. I listelli si incolleranno alle coste avendo la precauzione che non si incollino alla forma.

Perché il risultato del nostro lavoro sia più realistico useremo due fasciami: l'interno, con listelli più stretti che l'esterno, perché tutti gli spazi vuoti fra i listelli del primo fasciame restino chiusi e lo scafo sia più robusto e resistente. Tutta la superficie dello scafo sarà stuccata e carteggiata coscienziosamente, per non doverlo fare successivamente. Questo è il momento di ritirare tutti i chiodi e sollevare lo scafo dalla sua forma con la massima precauzione, perché qualche pezzo può essere rimasto incollato inavvertitamente.
Carteggeremo l'interno, arrotondando gli spigoli delle coste ed eliminando le piccole schegge che appaiono sempre come conseguenza dei chiodi. Incolleremo poi la chiglia e la ruota e taglieremo l'eccesso delle coste pareggiando la frisata. Collocheremo anche i fascioni, i dormienti ed il coperchio della frisata. Avendo una forma curva molto pronunciata nella prua, questa parte della frisata può essere tagliata in un solo pezzo per evitare di dover curvare il legno, operazione molto difficile, soprattutto in pezzi di larghezza normale.
Taglieremo ed adatteremo tutti i pezzi dell'interno della scialuppa: castello, cassero, paratie, curve, ecc., carteggiando ed arrotondando tutti gli elementi. Collocheremo le pancate appoggiando le loro estremità sui dormienti intagliando ed incollando le curve che le uniscono ai bordi, così come per la scassa dell'albero. Gli ultimi elementi, come anelli e caviglie si lasceranno per dopo la verniciatura e pittura dell'interno.

Costruzione di una scialuppa in legno
Forma intagliata di una scialuppa installata su di un supporto che ci permetterà di lavorare con libertà e sicurezza.
Costruzione di una scialuppa in legno
I pezzi principali della struttura della scialuppa: paramezzale, controruota, dritto di poppa, specchio e coste.
Costruzione di una scialuppa in legno
Prima fase della collocazione dei listelli del primo fasciamo
Costruzione di una scialuppa in legno
A SINITRA: A prua i listelli si inchiodano ed incollano sui bordi dello specchio e del dritto di poppa.
A DESTRA: Collocato il primo fasciame, si stuccherà e pareggerà, preparandolo per il secondo.
Costruzione di una scialuppa in legno
A SINISTRA: Il secondo fasciame di listelli, un po' più larghi dei primi, si collocherà allo stesso modo, rinforzando lo scafo.
A DESTRA: Stuccato e carteggiato, il nuovo fasciame è pronto per essere separato dalla forma che ci potrà servire per la realizzazione di modelli successivi.
ACCESSORI
Quanto più completo sia l'equipaggiamento della scialuppa, tanto maggiore sarà la sensazione di realtà che otterremo dal nostro modello. Pertanto, non risparmieremo lavoro in questa fase della costruzione, confezionando remi, alberi, pennoni, barilotti, compreso il paranco ed attrezzi come accette e alighieri. I remi sono stati realizzati in quattro pezzi anche se si possono intagliare in uno solo: un listello largo per la pala, asticella tonda per la lunghezza del remo o ginocchio, un listello quadrato per il manico e un'asticella tonda sottile per l'impugnatura. L'estremità del ginocchio che si unisce alla pala deve essere tagliata a metà in lunghezza ed affilata per incastrarsi in questa formando un blocco unico che si carteggerà in modo che l'insieme sembri un pezzo intagliato. Per l'unione del ginocchio con il girone cercheremo lo stesso risultato incastrando i due pezzi con una caviglia di legno o di metallo. In un altro tipo di remi, ginocchio e manico sono lo stesso pezzo, finendo direttamente nell'impugnatura senza apprezzabile differenza. Si dipingono di bianco e si patinano con nero bitume di Giudea o aniline.
Costruzione di una scialuppa in legno
La carcassa della scialuppa, una volta tolti i chiodi di fissaggio, deve uscire facilmente dalla sua forma. A partire da qui, il procedimento di costruzione è uguale al resto delle navi.
Costruzione di una scialuppa in legno
Interno della barca con gli elementi essenziali: castello, cassero e fondo. Prima si saranno messi all'esterno la chiglia, ruota e dritto di poppa, così come i fascioni.
Costruzione di una scialuppa in legno
Pancata di poppa e sedile del timoniere.
Costruzione di una scialuppa in legno
A SINISTRA: Prua con il suo bracciolo ed alcuni accessori, come un barilotto ed un’accetta.
A DESTRA: Argano delle ancore della scialuppa.
I remi si fissano all'imbarcazione in mazzi legati all'interno dei bordi. L'argano per la manovra delle ancore della scialuppa è una trave a sezione quadrata che attraversa l'imbarcazione a metà da bordo a bordo. Le estremità ed il centro vanno abbassandosi ai bordi lasciando la zona dei fori per le sbarre o leve nel loro spessore originale. Le due estremità sono coronate ciascuna da caviglie di metallo che giocano in occhielli perforati sui blocchetti di legno, uno ad ogni lato giusto sotto il coperchio della frisata. Le sbarre dell'argano sono costituite da un'asticella cilindrica con una delle estremità riquadrata perché incastri nei fori praticati allo scopo. In quanto al lavoro di pittura, abbiamo usato colori acrilici plastici e satinati, per il loro potere coprente e velocità d'asciugatura. Per la pittura di decorazioni si può applicare olio o qualche smalto acrilico a testura fine.
Una volta dipinto il modello, conviene dare uno strato sottile di vernice, come protezione. Per dare l'impressione di uso e di usura, abbiamo applicato una patina di bitume di Giudea nella parte esterna dello scafo con un pennello morbido e tolto con un panno pulito prima che asciugasse. Lo stesso procedimento è valido per gli accessori. Tutti gli elementi metallici come anelli, fascette e cerniere si dipingeranno con nero satinato. L'interno della barca si può lasciare con il colore naturale del legno o dipingere di rosso arancio, che è come si usava normalmente. In questo caso si è utilizzato per la maggior parte dei pezzi interni un legno di colore rossastro, tipo corallo, pareggiando il resto con la pittura. Una vernice satinata trasparente è la finitura ideale per il nostro modello.
La collocazione della scialuppa nella nave obbedisce a ragioni di spazio disponibile, che di solito viene specificato nel piano di costruzione. A volte si poggia sui bagli che attraversano il pozzo del ponte prodiero; altre, su pezzi speciali nella coperta e, occasionalmente, quando la scialuppa è grande, viene appoggiata sugli alberi minori di ricambio lungo il pozzo e fissata a questi mediante funi. Il sistema che abbiamo spiegato per costruire una scialuppa può essere usato per ogni tipo di imbarcazione di minori dimensioni, lance, baleniere, palischermi, ecc. Anche per navi di dimensioni medie in cui ci interessi includere gli interni completi, come pescherecci, golette, cutter o piccoli clipper, ma dove possiamo ottenere i migliori risultati con questo sistema è in navi nordiche, normanne o vichinghe o in quelle mediterranee come le galere antiche. Esiste una grande quantità di documentazione su scialuppe e barche di questo tipo. Una buona raccolta di piani appare nell'opera di Chapman "Architectura navalis Mercatoria". Con tutta la documentazione che possiamo raccogliere, e con il concorso della nostra immaginazione e della nostra esperienza, qualunque difficoltà si possa presentare in questo tipo di questione sarà risolta con successo.
Costruzione di una scialuppa in legno
Sulla coperta della scialuppa mancano soltanto alcuni degli accessori che la completano. I legni utilizzati imitano la tonalità originale.
Costruzione di una scialuppa in legno
La scialuppa con tutti gli accessori.
Costruzione di una scialuppa in legno
Procedimento di costruzione in tre fasi di un remo.
Costruzione di una scialuppa in legno
Poppa dell'imbarcazione con lo specchio decorato, come il timone.
Costruzione di una scialuppa in legno
A SINISTRA: Le scialuppe del XVIII secolo di solito avevano la murata dipinta di nero con una banda decorata con diversi motivi: gargolle, greche, fiori, ecc.
A DESTRA: Due viste della scialuppa con tutti i suoi accessori disposti al suo interno e preparata per essere collocata sul ponte prodiero della nave.
Costruzione di una scialuppa in legno
Iscriviti alla newsletter settimanale
Riceverai via email le notizie su modellismo statico, fiere, storia moderna, e mezzi militari storici dalla testata online più letta in Italia su questi temi.
amazon
Amazon
Amazon
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
CONDIVIDI

Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
0
recensioni
SEGUICI ANCHE SU INSTAGRAM
FACEBOOK
Torna ai contenuti