Vai ai contenuti
MODELLISMO > Tecniche avanzate
La decorazione dei modelli si può effettuare facilmente con decals o trasferibili a secco. In certi casi, però, non disponendo delle decals appropriate e volendo personalizzare il modello con una decorazione originale, è necessario ricorrere a delle tecniche particolari, tra le quali primeggia, per la sua duttilità e precisione, l'aerografo.
ARTICOLI RECENTI
IL TUO ARTICOLO SU ORLEE PLUS
inserisci i tuoi articoli su modellismo statico auto e moto
SEGUICI ANCHE SU INSTAGRAM
FACEBOOK
Come decorare con l'Aerografo
Versione italiana     |     01.06.2022

Abbiamo scelto come esempio un Pick-up Toyota, che è stato realizzato con un disegno d'ispirazione tropicale, molto adatto a questo tipo di modello per il quale utilizzeremo, a parte l'aerografo, il pennello per alcuni dettagli. La carrozzeria è stata pitturata con spray Lacquer della Tamiya (TS-11).
Lo spray è una delle opzioni che abbiamo a disposizione per realizzare una rifinitura simile a quella che si può ottenere tramite aerografo. L'applicazione del colore è in questo caso più semplice, benché convenga tener conto di alcuni consigli: prima di tutto non cercare di coprire tutta la superficie con una sola spruzzata, ma farlo per mani successive; le diverse passate dovranno essere lasciate asciugare parzialmente tra un'applicazione e l'altra; come seconda cosa, spruzzare alla distanza opportuna, ossia da circa 20/25 cm.
La buona resistenza della pittura spray ci permetterà di applicare sopra di essa le varie mascherine adesive, senza aver paura di scrostare la superficie. Tuttavia, è sempre meglio usare le mascherine a bassa adesione.



A sinsitra: Prima di realizzare il disegno, dobbiamo prendere bene le misure, per non aver problemi quando lo applicheremo alla superficie.
A destra: perché la pittura della carrozzeria si asciughi a dovere, la lasceremo riposare per 24 ore



A sinsitra: Il disegno deve essere ritagliato con molta precisione e con una lama ben affilata.
A destra: Trasferiamo sulla superficie la mascherina esterna al disegno realizzato, lasciando da parte la porzione interna corrispondente al disegno stesso.



A sinistra: Pitturiamo tutta la zona con bianco opaco XF-2 della Tamiya.
A destra: Una volta applicato questo colore base, trasferiamo il resto della mascherina sopra il modellino.



Cominciamo passando un colore generale

Come decorare con l'aerografo
A destra: Copriamo il sole ed il mare, per poter realizzare il cielo in gradazione.
A sinistra: Con un foglietto Post-it copriamo con precisione la linea dell'orizzonte per colorare il mare.
Come decorare con l'aerografo
A sinistra: Benché il lavoro finito ci possa sembrare poco chiaro, questa impressione cambierà quando leveremo tutte le mascherine.
A destra: Successivamente, asportiamo le mascherine per colorare la scritta.
Come decorare con l'aerografo
A sinistra: Coloriamo in modo uniforme con inchiostro Blu di Prussia.
A destra: Da ultimo, le foglie sono state ombreggiate ad una ad una dopo aver passato il colore generale.
Come decorare con l'aerografo
A sinistra: I riflessi del sole sopra il mare sono realizzati a pennello con colori acrilici della Vallejo.
A destra: Anche la profilatura del tronco e i toni brillanti delle lettere si realizzano con colori della Vallejo.
DIVERSI TIPI DI EFFETTI AD AEROGRAFO
Quando, dopo una certa pratica, sarete sicuri di avere il perfetto controllo dell'aerografo, potrete provare diversi tipi di effetti, molto realistici, sui modellini. Il più comune è la pannellatura degli aerei, dei carri e degli altri veicoli del genere: per questo avrete bisogno di un foglio o un pezzo di acetato, nel quale ritagliare le forme del pannello che dovrete ombreggiare. È importante sapere quale tipo di pittura si deve utilizzare per realizzare questi dettagli: i più consigliabili sono gli inchiostri liquidi in genere e gli acrilici attentamente diluiti. Questi prodotti, con la loro fluidità, permettono di decorare con la massima finezza sia i dettagli dei pannelli che i rivetti e gli altri elementi analoghi. Se invece vogliamo sporcare un veicolo di fango o con la tipica polvere del terreno o della sabbia del deserto, useremo acrilici o smalti nei quali la percentuale di pittura sia maggiore di quella del solvente. Potremo anche abbassare la pressione dell'aria del compressore, per fare in modo che, spruzzando la superficie che si vuole colorare, rimanga sfumata con una grana molto fine.

Come decorare con l'aerografo
A sinistra: Per dare l'impressione di essere segnati dall'usura, i pneumatici devono essere spruzzati di colore lungo il bordo e nella parte interna vicino al cerchione.
A destra: Se vogliamo ridurre la sfumatura, spruzziamo con del nero dal centro verso i lati.
Come decorare con l'aerografo
A sinistra: La sporcatura delle parti basse, per imitare il fango o la polvere, può essere realizzata abbassando la pressione del compressore.
A destra: La sfumatura deve essere fine, senza troppo esagerare.
Come decorare con l'aerografo
LA TABELLA DEI COLORI
Carrozzeria: Spray Lacquer Tamiya TS-11
Base per il disegno: Acrilico flat white Tamiya XF-2
Cerchio centrale: Inchiostro giallo con aggiunta graduale di Rosso per le parti piu’ aranciate e di Marrone Rossastro per il mare.
Scritte: Inchiostro Blu di Prussia
Foglie di palma: inchiostro verde con aggiunta di Grigio per le sfumature.
Tronco: Inchiostro Seppia
Trono brillante delle lettere e riflessi del sole: Acrilico Vallejo Bianco titanio e Giallo cadmio dorato.
Profilature delle foglie e del tronco della palma: Acrilici Vallejo verde e terra d’ombra naturale.
Iscriviti alla newsletter settimanale
Riceverai via email le notizie su modellismo statico, fiere, storia moderna, e mezzi militari storici dalla testata online più letta in Italia su questi temi.
amazon
amazon
amazon
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
CONDIVIDI

Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
0
recensioni
Torna ai contenuti