Vai ai contenuti
Mezzi Militari > Mimetiche aerei
Boeing P-26 (1934)
Versione italiana     |     22.06.2022

Con il suo groviglio di cavi controventati, il carrello fisso e l'abitacolo aperto uniti a una struttura in metallo, il monoplano P-26 rappresentò una fase transitoria nell'evoluzione dei caccia, tanto da essere già sorpassato un anno dopo la sua entrata in servizio. Il primo prototipo volò il 20 marzo 1932 e si può dire che questo aereo abbia rappresentato sia l'avanguardia che il tramonto nello sviluppo dei caccia. Furono consegnati 136 aerei di questo tipo nel gennaio 1934. Destinato a diventare noto affettuosamente e non ufficialmente come la "cerbottana", il P-26 era un aereo dai comandi sensibili, era manovrabile e robusto, ma aveva un'eccessiva velocità di atterraggio per i suoi tempi e una fastidiosa tendenza a imbardare su terreni accidentati.



 
(1)    P-26A della 94° squadriglia, 1° Gruppo, Selfridge Field, Mich, 1937. Da notare come
tutti gli aerei di questo Gruppo presentassero una striscia diagonale dipinta sulla fusoliera con i colori della squadriglia e l'insegna sovrapposta.
(1a) "Testa di indiano Sioux" emblema della 94 squadriglia.
(2) P-26A (FAG 0816 ex-AAC 33-135) dell'Escuadrón de Caza, Fuerza Aérea de Guatemalteca, Campo de la Aurora, Città del Guatemala, fine anni Quaranta.
(2a) Superfici superiori del FAG 0816.
(3) P-26A della 192 squadriglia, 18° Gruppo, Wheeler Field, Hawaii, nel 1939. Notare la striscia diagonale sulla fusoliera, che indica un capo squadriglia, mentre la scritta PR11 sulla coda significa P = Pursuit (da caccia), R = 18° Gruppo e 11 = 11° aereo nel Gruppo.
(3a) Superfici superiori del PR11.
(3b) Emblema della 19 squadriglia.

Boeing P-26
(4) P-26A della 95 squadriglia. Notare come il numero della squadriglia apparisse sotto la fusoliera. La fusoliera color verde oliva e grigio è precedente alla standardizzazione in blu.
(4a) Emblema della 95° squadriglia.
(5) P-26A del comandante del 20° Gruppo, Barksdale Field, Louisiana, 1936. Notare le strisce sulla cappottatura nei colori del Gruppo (rosso, giallo e blu) e insegna del Gruppo impresso sulla losanga blu.
(5a) Distintivo del 20° Gruppo.
(6) P-26A incluso nell'inventario del 18° Gruppo, Wheeler Field, Hawaii, dicembre 1941. II Gruppo fu riequipaggiato con i P-40B, ma il P-26A venne mantenuto come
aereo scuola.
(7) P-26A della 34 squadriglia Inseguitori, 17° Gruppo impiegato per la valutazione di nuovi schemi mimetici nel 1935. Notare la tonalità rosata (conosciuta come Sabbia del Deserto) su cui sono state Sovrapposte, con uno schema casuale, delle macchie verdi e grige.
(8 e 8a) P-26A della 342 squadriglia, 17° Gruppo, March Field, California, 1934. I numeri dell'aereo e di squadriglia sono posti rispettivamente sopra e sotto la fusoliera.
Iscriviti alla newsletter settimanale
Riceverai via email le notizie su modellismo statico, fiere, storia moderna, e mezzi militari storici dalla testata online più letta in Italia su questi temi.
amazon
amazon
amazon
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
CONDIVIDI

Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
0
recensioni
ARTICOLI RECENTI
IL TUO ARTICOLO SU ORLEE PLUS
inserisci i tuoi articoli su modellismo statico auto e moto
SEGUICI ANCHE SU INSTAGRAM
FACEBOOK
Torna ai contenuti